Testo dell' interrogazione
Premesso che:
l'attuale crisi economica e occupazionale sta provocando drammi sociali
la provincia di Massa-Carrara presenta tassi di disoccupazione tra i più elevati in Toscana
la perdita del lavoro, talvolta legata a crisi dei legami familiari, spesso è causa scatenante del precipitare verso la povertà estrema
le richieste presso gli uffici dei Servizi sociali del Comune sono in costante aumento
l'affluenza ai servizi a bassa soglia (dormitori, mense, centri di distribuzione alimenti e vestiario) è in costante aumento anche sul nostro territorio
Dato che:
attraverso i media locali sono sempre di più gli appelli di richiesta di aiuto per le persone e le famiglie che hanno perso la casa o il lavoro
Visto che:
possono esistere situazioni di vergogna e pudore nel chiedere aiuto
a causa del numero sempre maggiore di richiedenti aiuto, possono emergere difficoltà da parte degli uffici comunali anche solo nel riuscire ad ascoltare
è necessario coniugare gli interventi di emergenza con progettualità ben definite al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili
L'interrogante chiede al Sindaco
quali siano gli strumenti utilizzati per monitorare le criticità sociali esistenti e per far emergere tutte quelle situazioni di povertà nascoste e in che modo questi strumenti possono essere potenziati
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Carrara
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Carrara, li 27-07-2012
Al sindaco
All’assessore alle attività produttive
INTERROGAZIONE
In riferimento
all’insediamento industriale della società denominata Nuovo Pignone Spa
Considerato
Si chiede
se il sindaco e la giunta sono a conoscenza di quando inizieranno i predetti collaudi e in caso negativo di attivarsi presso i vertici dell’azienda
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Carrara
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Carrara, li 27-07-2012
Al sindaco
All’assessore all’Ambiente
INTERROGAZIONE
In riferimento
alla sentenza della Corte di Giustizia Europea su ‘’norme inerenti la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane’’ a seguito di una procedura d'infrazione contro l'Italia poiché un centinaio di località, comprese anche famose località turistiche, non si erano e non si sono ancora adeguati agli obblighi imposti dalla direttiva Ue 271/91 la quale raccoglie le norme per preservare l'ambiente dagli effetti negative generati dagli scarichi fognari e la cui scadenza era stata fissata al 31 dicembre 2000.
Preso atto
che la Direttiva prevede l'obbligo di dotare gli agglomerati urbani con 15mila o più abitanti di reti fognarie con prestazioni sufficienti sia durante i cambiamenti stagionali che di carico in grado di garantire il prelievo di campioni rappresentativi, oltre alla presenza di impianti di trattamento biologico per la depurazione delle acque scure prima dello scarico.
che i quotidiani locali ci informano di un guasto al depuratore della Fossa Maestra avvenuto il giorno 7 Luglio, con sversamento di liquame in mare. L’ Arpat quindi ha prescritto al gestore del depuratore di rimuovere i fanghi, di ossigenare il corso d’acqua e di occuparsi della raccolta e smaltimento dei pesci morti, ed ha effettuato prelievi di campioni in varie zone del litorale per controllare l’inquinamento delle acqua in mare.
che l’Arpat ha reso noti i preoccupanti risultati del campioni effettuati il 7 e 9 luglio sul nostro litorale solo il 20 luglio. Le concentrazioni di Ostreopsis ovata, un’alga tossica che si diffonde in acque inquinate da scarichi fecali, sono risultate di circa 200.000-400.000 cellule/litro volte superiori al margine massimo di tolleranza, dettato dal Ministero della Salute, sulla presenza di questa alga è di 10.000 cellule/litro.
Essendo venuti a conoscenza
Che questa alga è tossica anche se si respira in riva al mare, perché in questa stagione le alghe sono in fase di fioritura, e si mescolano a micro particelle di acqua di mare che vanno naturalmente nell’aria. L’alga è invisibile perché microscopica, ma c’è, e se inalata, con il suo carico di pericolose tossine, può creare disturbi alle vie respiratorie, asma, irritazione agli occhi, vomito, mal di testa, e anche febbre, e come riscontrato in modo informale da diverse segnalazioni di farmacia che notano anomali aumenti di sintomi come sopra descritto.
Considerando
che siamo in pieno Luglio e la stagione turistica è in primo piano, anche se non mancano dubbi sulla correttezza dell’informazione data circa la balneabilità e salubrità delle acque del nostro litorale.
Ritenendo
che la situazione comporta un vero e proprio pericolo per la salute di tutti, Cittadini e non.
Chiede
Gruppo consiliare Movimento 5 stelle Carrara
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Carrara, li 27-07-2012
Al Sindaco,
All’Assessore Competente
INTERROGAZIONE
Premesso che:
Considerato che:
Dato che:
L'interrogante chiede al Sindaco
Il gruppo consiliare Movimento Carrara 5 Stelle Carrara
Testo dell' interrogazione
Premesso che:
Dato che:
Considerato che:
L'interrogante chiede:
Quali iniziative intende prendere l’Amministrazione per ovviare a questo problema di convivenza civica prima che di decoro urbano e di tutela della salute.
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Carrara
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Carrara, li 27-07-2012
Al signor Sindaco,
All’Assessore Competente
INTERROGAZIONE
Premesso che:
Considerato che:
Dato che:
Visto che:
L'interrogante chiede al Sindaco:
quale motivazione osti ad estendere a tutti i veicoli impiegati professionalmente per accedere ai luoghi di estrazione tale ordine del giudice;
Il gruppo consiliare del movimento 5 stelle Carrara
Seleziona per anno: 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012
Data di presentazione |
Argomento |
30-07-2012 |
|
30-07-2012 |
|
30-07-2012 |
|
30-07-2012 |
|
30-07-2012 |
|
30-07-2012 |
|
08-08-2012 |
|
08-08-2012 |
|
08-08-2012 |
|
18-09-2012 |
|
27-09-2012 |
|
11-10-2012 |
|
11/10/2012 |
|
25-10-2012 |
|
22-11-2012 |
|
22-11-2012 |
|
12-12-2012 |
|
12-12-2012 |
|
28-12-2012 |
|
28-12-2012 |